Site icon Mutua Sociale Ambrosiana | MuSA

Blog

Blog
  • Tutto
  • Banche
  • Sentenze ed Ordinanze
  • Sovraindebitamento
  • Testimonianze

Il pignoramento e la sua “scadenza”

Il pignoramento dei beni può perdere la sua validità? Quanto tempo ha il debitore per trovare una soluzione ed evitare l’espropriazione forzata richiedendo la sospensione del provvedimento? Ecco cosa dice la legge e come comportarsi caso per caso.   Il pignoramento dei beni rappresenta un rischio concreto per chi si trova in una condizione di

Come bloccare l’asta sulla casa con la legge sul sovraindebitamento

Sospendere la vendita all’asta di un immobile è possibile anche per chi è oberato dai debiti: la legge sul sovraindebitamento consente una via d’uscita attraverso l’adesione all’accordo con i creditori o al piano del consumatore. La Legge 3/2012 rappresenta un’ancora di salvezza per coloro che si trovano schiacciati dai debiti, avendo accumulato una lunga lista

Sovraindebitamento: blocca il pignoramento?

Chi si trova in una condizione di sovraindebitamento rischia l’espropriazione forzata dei suoi beni mobili e immobili: la Legge 3/2012 offre una via d’uscita e permette al debitore di ottenere la sospensione del pignoramento. Le cause che si celano dietro una condizione di sovraindebitamento sono numerose, dall’accumulo di debiti con i fornitori che rende difficile

Quando il condominio può fare il decreto ingiuntivo?

Il condomino “moroso” rischia di ricevere un’ingiunzione di pagamento sottoscritta dal giudice: in quali casi avviene, con quali tempi e quali alternative ha il debitore per opporsi e trovare un accordo con l’amministratore. Vivere in un appartamento all'interno di uno stabile gestito da un’amministrazione condominiale comporta diversi diritti e obblighi, tra cui il pagamento regolare delle

Iva e ritenute, sì allo stralcio nel sovraindebitamento

L’ampliamento dello stralcio dei debiti con il fisco rappresenta un’opportunità di ripresa per chi vive una condizione di grave sovraindebitamento e non può affidarsi alla sola dilazione del pagamento: a che punto è la normativa? Pensata per andare incontro alle esigenze di coloro che si trovano in situazioni di sovraindebitamento senza poter accedere alle procedure

Aste deserte: come procede l’esecuzione immobiliare

Quanti sono i tentativi di asta in caso di pignoramento di beni immobiliari e in quali casi l’espropriazione forzata può essere chiusa in assenza di vendita. Una situazione di grave sovraindebitamento può condurre all’esecuzione immobiliare, vale a dire al pignoramento dei beni immobiliari di proprietà del debitore che vengono venduti all’asta per consentire al creditore

Microcredito Caritas: sostegno per sovraindebitati, idee e progetti

Trovarsi in crisi di liquidità o vivere una condizione di temporaneo sovraindebitamento rappresenta spesso l’anticamera dell’usura: la Caritas italiana offre sostegno concreto attraverso l’erogazione di microcredito ai piccoli debitori e ai soggetti disagiati che vogliono avviare piccole imprese.   Una condizione di sovraindebitamento può esporre il debitore a diversi rischi, primo fra tutti l’usura. Per

Crisi da sovraindebitamento e piano del consumatore: la meritevolezza del debitore

Il piano del consumatore consente ai debitori meritevoli di uscire dal sovraindebitamento non dovuto a motivi professionali: in cosa consiste il requisito di meritevolezza e quali condizioni possono impedire l’accesso alla procedura prevista dalla Legge “salva suicidi”.   I consumatori che si trovano in condizione di sovraindebitamento possono rinegoziare i propri debiti ricorrendo al piano

Cosa significa pignoramento presso terzi

I creditori possono rivalersi sui beni del debitore anche se disponibili presso altri soggetti, come il conto in banca e lo stipendio: come funziona il pignoramento presso terzi e come è possibile sospendere queste azioni esecutive facendo riferimento alla Legge 3/2012.   Il pignoramento presso terzi è una procedura che coinvolge i debitori e i

Decreto fiscale: cancellazione mini-cartelle

Arriva la sanatoria fiscale in aiuto ai piccoli debitori che non riescono a saldare importi inferiori a mille euro: come funziona la cancellazione delle mini-cartelle e quali sono le soluzioni per chi si trova in condizioni di sovraindebitamento più complesse.   Per i piccoli debitori il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 potrebbe

Fallimento, pronto il nuovo codice della crisi

Cosa prevede la nuova bozza della riforma fallimentare in fase di approvazione da parte del Governo: misure semplificate per aiutare le imprese a superare la crisi ed evitare l’insolvenza Entro il 14 novembre il Governo darà il via libera alla riforma fallimentare, il nuovo codice della crisi che detta regole semplificate per aiutare in modo

Cacciatori di debiti: come difendersi e come riconoscerli

Se devi uscire da una situazione di sovraindebitamento esistono strade legali che permettono di ridurre i debiti: l’importante è rivolgersi a professionisti competenti e seri, perché con la Legge non si può improvvisare. I cacciatori di debiti, purtroppo, esistono e promettono di risolvere le posizioni debitorie procurando all’indebitato solo problemi maggiori e fuoriuscite di denaro I cacciatori

Fallimento del Consumatore: crisi da sovraindebitamento. Come ne esco?

Il sovraindebitamento può essere dovuto a mille motivi che non riguardano le capacità personali ma sono il risultato di una lunga crisi economica che ha coinvolto il consumatore e l'imprenditore. La Legge ti permette, però, di uscire dalla crisi da sovraindebitamento riducendo i debiti che non riesci a onorare. Cos'è la crisi da sovraindebitamento? Il

Per legge una Srl può ricorrere all’esdebitazione?

Legge 3/2012: la procedura di esdebitazione da sovraindebitamento vale per il piccolo imprenditore, per le aziende agricole e gli enti privati senza scopo di lucro. Lo stato di sovraindebitamento si presenta quando per anni i debiti del piccolo imprenditore o del consumatore superano quanto sarebbe necessario avere per pagarli. In una situazione di questo tipo

Consumatori alle strette con Equitalia: come uscirne?

Con la Legge 3/2012 è previsto un piano d’uscita per i consumatori che aiuta i cittadini in crisi da sovraindebitamento Con il sopraggiungere della crisi economica, la questione del sovraindebitamento riguarda sempre più persone. Oltre ai piccoli imprenditori in grave stato di crisi, spesso anche i normali cittadini consumatori si trovano ad affrontare problemi creati

Fallimento: fino a che punto l’ esdebitazione ripara i debiti di una società?

Un decreto di esdebitazione per una società fallita mette al riparo dalle richieste di pagamento dei debiti Parliamo di esdebitazione, in cosa consiste esattamente? Ma soprattutto, è in grado di sanare tutti i debiti di chi ha dichiarato fallimento? L'esdebitazione è una facilitazione prevista da parte del Tribunale nei confronti dell’imprenditore fallito. Grazie a questa concessione è

Debitore onesto: per lui il piano del consumatore

Solo se si un debitore è meritevole il piano del consumatore permette una riduzione parziale del debito. Tra le procedure della cosiddetta legge “salva suicidi” troviamo il piano del consumatore. Sembrerà quasi una chimera ma grazie a questa procedura il debitore può liberarsi dai suoi debiti pagandone solo una parte. Il piano consiste in questo: chi in

Legge 3-2012: chiudere per sempre i conti in sospeso con banche, finanziarie ed Equitalia

Superare la crisi da sovraindebitamento oggi grazie alla Legge 3-2012   Il limite di una crisi da sovraindebitamento sta nell’equilibrio tra i debiti contratti e il patrimonio in possesso di chi li ha creati. Quando questa forbice diventa sempre più ampia e a sfavore del creditore, la situazione può seriamente complicarsi. Dichiarare fallimento è possibile solo

Fisco: quando possiamo salvare una casa dal pignoramento?

Avere un unico immobile intestato e un debito sotto i 120 mila euro sono valide soluzioni per evitare il pignoramento Quando la casa è in pericolo ci si sforza in tutti i modi di salvarne le sorti, il modo migliore per salvare la casa da un pignoramento è fare in modo che questa sia ufficialmente l’unico immobile

Prezzo di una casa pignorata: se è troppo basso si può revocare la vendita?

Quando una casa pignorata e successivamente messa all’asta è stata aggiudicata all’offerente, anche se il prezzo è basso, il giudice non può più revocarne la vendita. Una norma specifica nel nostro codice di procedura civile afferma che anche se una casa pignorata è stata aggiudicata al miglior offerente e questi ne ha già versato il

Immobili e ipoteca: tra fiction e realtà

Immobili e ipoteca: tra fiction e realtà Ricordate la fiction Elisa di Rivombrosa e il castello ducale di Agliè? Bene, perché la vicenda che vi raccontiamo nasce proprio a ridosso delle Residenze Reali di Torino, prese d’assalto dai turisti dopo la messa in onda, tra il 2003 e il 2005, della nota serie tv. Le

La riforma delle esecuzioni getta nel caos le aste ed i pignoramenti

Con il decreto Legge 3 maggio 2016 n.59 le esecuzioni passano direttamente a notai ed avvocati. Meno tutelate le famiglie, conflitto d’interessi ed ufficiali giudiziari nel caos. Se al termine di questa estate verrà convertito in Legge il decreto n.59 del 03/05/16, prepariamoci ad assistere ad un vero e proprio terremoto sul fronte delle esecuzioni immobiliari.

Banca e casa: per gli istituti il nuovo business è il mattone

Banca e casa: fra le conseguenze della crisi del 2008, l’inatteso binomio che mette paura alle agenzie immobiliari. La crisi economica che dal 2008 ha colpito ed ancora colpisce il nostro paese ha ovviamente interessato anche le banche le quali però hanno saputo prontamente reagire modificando in brevissimo tempo finalità, scopi e filosofie. Esse infatti

Carte prepagate con Iban: ora sono pignorabili, 3 effetti immediati

Le carte prepagate con Iban finiscono nell'Anagrafe dei Rapporti Finanziari. Nessuna differenza nei controlli tra carte prepagate con Iban e conti correnti Con un provvedimento adottato dall'Agenzia delle Entrate il 25 Gennaio 2016, le carte prepagate con Iban, ma anche quelle ricaricabili, purché dotate di Iban, entrano nell'anagrafe dei conti correnti, meglio nota come Anagrafe

Chi può fallire: 5 requisiti per dichiarare fallimento

Non tutti gli imprenditori possono fallire, ci sono condizioni precise per essere sottoposti a un’istanza di fallimento. Vediamo chi può fallire. Dopo esserci occupati di accertamenti fiscali nulli, affrontiamo un altro argomento delicato: quello del fallimento. La recente crisi economica ha costretto purtroppo molte aziende a chiudere e sono molti gli imprenditori che si domandano

Pignoramento conto corrente: 5 cose da sapere

Cosa succede quando si avvia una procedura di pignoramento conto corrente? Tra vincoli, obblighi bancari e normative, ecco cinque cose da sapere Le modifiche legislative, messe in atto negli ultimi anni, hanno di fatto tolto significato al cosiddetto segreto bancario. Una volta i correntisti, avvalendosi di questo segreto, riuscivano a tenere nascoste cifre e operazioni

Pignoramento stipendio: 5 cose da sapere

Con le modifiche introdotte nel 2015, cambiano i limiti del pignoramento stipendio o pensione e dei prelievi forzosi sul conto corrente.  La crisi economica e il conseguente calo dell’occupazione hanno spinto i legislatori a rivedere la legge che regola i pignoramenti, modificando i parametri del pignoramento di stipendi, pensioni o provvigioni. Quando un creditore (un

Relata di notifica: 5 elementi necessari per la notifica postale

Una recente sentenza stabilisce che la relata di notifica deve essere presente anche quando Equitalia notifica la cartella di pagamento con raccomandata Il Giudice di Pace di Taranto Martino Giacovelli, con una sentenza emessa il 26 Ottobre 2015, ha stabilito che le notifiche di Equitalia inviate per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, devono

Ostruzionismo bancario e diritti del correntista

Come un correntista può accedere e visionare la documentazione del proprio conto corrente ed evitare il tipico ostruzionismo bancario. Nel difficile e spesso contrastato rapporto che, almeno in Italia, esiste tra correntisti e Istituti di Credito, questi ultimi possono provare a recuperare fiducia e quote di mercato, adottando un comportamento più trasparente e aperto nei confronti della

Sovraindebitamento: la Cassazione definisce chi può aderire al Piano

Quando una casa all’asta è stata aggiudicata all’offerente, anche se il prezzo è basso, il giudice non può più revocarne la vendita. Una norma specifica nel nostro codice di procedura civile afferma che anche se una casa pignorata è stata aggiudicata al miglior offerente e questi ne ha già versato il costo, il giudice dell’esecuzione

Accertamento fiscale nullo se il funzionario non ha la delega

Un dipendente dell’Agenzia delle Entrate non può firmare l’accertamento se non ha la delega del Direttore, altrimenti si tratta di accertamento fiscale nullo Ancora una vicenda a favore del contribuente: se il funzionario dell’Agenzia delle Entrate che svolge l’accertamento, non ha una delega che gli consente di firmare al posto del direttore dell’Agenzia, si può

Piano del Consumatore: Dimezzare i Debiti con Equitalia

Con la procedura di esdebitazione è ora possibile sanare ogni debito con Equitalia anche con la vendita di una quota di un immobile Trovarsi nella condizione di non poter saldare i debiti contratti a causa di forti ristrettezze economiche significa spesso per il consumatore vivere una vita di costante disagio. Tuttavia c’è una legge poco

Liberarsi dai Debiti tramite l’accordo coi Creditori

Liberarsi dai debiti è adesso più semplice per il consumatore attraverso l'accordo con i creditori Oggigiorno, grazie all’introduzione della legge 3/2012, è possibile liberarsi dai debiti qualora il consumatore non sappia più far fronte a una rata mensile troppo alta o che comprometta comunque il mantenimento di una vita dignitosa. Tale procedura di “esdebitazione” si

Sovraindebitamento? Una Legge può aiutarti

Contro il sovraindebitamento arriva il “Piano del consumatore”: il Tribunale di residenza può ridurre la percentuale del debito Una legge che viene incontro alle esigenze di quanti, oberati da debiti e da un lavoro precario o da una situazione di ristrettezza economica temporanea, si trovano improvvisamente nella condizione di non poter saldare i debiti contratti.

Rimborso assicurativo a Milano: restituiti 11470€

La Mutua Sociale Ambrosiana ottiene, prima in Italia, una clamorosa affermazione nei confronti di una tra le più importanti compagnie assicurative nazionali (rimborso assicurativo) Per la prima volta assoluta è stata ottenuta la disdetta anticipata di una polizza vita venduta contestualmente ad un mutuo, benché il cliente non ne avesse mai fatto richiesta. Il risultato

Esdebitazione: Sentenza storica a Catania.

Esdebitazione / tutela e assistenza in casi gravi di sovraindebitamento: il Tribunale di Catania applica la legge del 2012, riducendo il debito e i tassi d’interesse. Accade in Sicilia. Il giudice del Tribunale di Catania applica la legge 3/2012 in materia di sovraindebitamento, omologando il cosiddetto “Piano del  Consumatore” a favore di una famiglia sovra

Dove eravamo rimasti? I nuovi servizi di MuSA.

Settembre. Il vero mese d'inizio dell’anno. Quanti di noi in questi giorni hanno iniziato un nuovo corso in palestra oppure una dieta? Qualcuno si appresta ad accompagnare i bambini per il primo giorno di scuola, qualcun altro viceversa ha  semplicemente ripreso la routine lavorativa e famigliare pieno di  buoni propositi. Questo dunque è un post

Anatocismo e interessi: nuove opportunità per recuperare denaro

Anatocismo 2014: condannate Popolare di Milano, Deutsche Bank e Ing alla restituzione della maggiori somme addebitate ai correntisti. Nuove cause in arrivo dopo le rivoluzionarie ordinanze di Milano, nuove opportunità per farsi restituire gli interessi pagati sugli interessi.    Ai più sono sfuggite, forse perché in concomitanza con le festività pasquali, le due importantissime –

Anatocismo: una deliziosa ricetta per tenere in forma il conto corrente

La nostra ricetta per l'Anatocismo Prendete un conto corrente, meglio se di buon invecchiamento, diciamo dai primi anni ’90 (grandi annate!) fino ai primi 2000, aggiungete un contratto di conto corrente (o di apertura di credito) giusto per individuare il tasso concordato con la banca, un foglio informativo (che nessuno sa bene a cosa serva

I Privilegi delle Banche

Ci sono banche che hanno fattivamente contribuito a sviluppare l’economia italiana prevalentemente le piccole e medie imprese che ad esempio nei cosiddetti "distretti industriali" sono potute nascere, crescere e prosperare. In questo scenario le banche di territorio, le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (BCC), le “PMI del credito” hanno giocato un ruolo fondamentale.

Anatocismo ed Usura bancaria: 10 regole per combatterli

Anatocismo, Usura bancaria: se li conosci li eviti, se li conosci non ti uccidono Per due correntisti che si svegliano almeno centomila dormono o sono ignari, e questi centomila sono coloro i quali pagano per i due più attenti. Questo è il pensiero dominante del sistema bancario, questa la loro strategia. Come possiamo continuare ad

Pillole contro i primi sintomi di usura su mutuo e conto corrente

Una recente sentenza del Tribunale di Udine ci ha dato lo spunto per una facile prescrizione di automedicazione utilizzabile ai primi sintomi di usura su mutuo, conto corrente e contratti bancari in genere Una premessa: come per tutte le malattie complesse se davvero si vuole ottenere una guarigione rapida e definitiva sarà sempre bene rivolgersi

Ora Mediazione gratis al primo incontro: Il TAR del Lazio decapita gli organismi

Mediazione gratis: Addio spese di mediazione, da subito. Il Ministero della Giustizia recepisce il TAR A volte leggendo certe Sentenze o certe Ordinanze perfino noi del settore dobbiamo fare ricorso ad un “traduttore” da tanto sofisticato e tecnico è il linguaggio utilizzato. In altri casi abbiamo la netta sensazione che a complicare tutto, a rendere opaco

Banche: sempre dalla parte del più forte

 Un tipico luogo comune Italiano vuole che il furbo sia spesso ritenuto un piccolo eroe da imitare; chi “frega” gli altri, non sappiamo bene perché, solleva ammirazione. Marco e Gabriella (sono nomi di fantasia) sono una coppia di cittadini nati nell’Europa dell’Est, giunti in Italia una quindicina di anni fa, in un paesino della Brianza

La banca pretende interessi usurari, il tribunale condanna

Interessi usurari: Secondo il Tribunale di Enna, per stabilire l’usura del mutuo bisogna sommare il tasso corrispettivo a quello moratorio applicato al contratto stesso, con la conseguenza che se la sommatoria dei due tassi supera la soglia dell’usura, il cliente è sollevato dalla restituzione di alcun interesse alla banca. Finalmente una sentenza che a due

Estinzione anticipata con tassi usurari, stop agli interessi

Il mutuo può diventare usurario a causa dell’estinzione anticipata. Il Tribunale di Pescara riconosce l’usurarietà di un mutuo nella clausola che prevede la chiusura anticipata del finanziamento È recente e particolarmente interessante un pronunciamento del Tribunale di Pescara che ha riconosciuto con un Ordinanza non impugnabile l’usurarietà di un mutuo fondiario nella sola clausola disciplinante

Segnalato come Cattivo pagatore? Questo articolo può esserti utile.

Il consumatore (etichettato come cattivo pagatore) non solo ha diritto a ottenere l’immediata cancellazione dei propri dati ma anche al risarcimento dei danni Un tema sempre più importante tocca noi tutti da vicino e riguarda l’enorme mole dei dati censiti e conservati dalle diverse Centrali dei Rischi sul nostro comportamento verso il sistema creditizio. La

Come difendersi dalle società di Recupero Crediti – Parte 2

Leggi la prima parte Le "non verità" delle società di recupero crediti   Segnalazione alla Crif Spesso le società di recupero crediti minacciano l’iscrizione del debitore nella banca dati della Crif. Ciò è possibile solo se il debito è stato contratto con una banca o una finanziaria, negli altri casi, invece (per es. società telefoniche,

Mutui Subprime: Risarcimento miliardario per evitare processo

Patteggiamento miliardario per le agenzie di rating USA. Ecco perché i titoli spazzatura piacciono così tanto ai ricchi del pianeta. Moody’s e Standard&Poor’s si accordano con il governo per evitare il processo sui rating ai mutui subprime Da quando la crisi finanziaria è iniziata, in tanti si sono prodigati a spiegarci quell’alchimia finanziaria detta cartolarizzazione, termine

Come difendersi dalle società di Recupero Crediti – Parte 1

  Operatori di recupero crediti : chi sono?   Si tratta di operatori privati remunerati con una provvigione sul recuperato, privi di qualsivoglia autorità. Attenzione: tali incaricati non sono pubblici ufficiali, non sono ufficiali giudiziari, ma semplici privati cittadini, incaricati di un recupero credito e delegati da società private. Voi non avete alcun obbligo nei loro confronti! Ecco

Titolo esecutivo viziato per usura, sospesa esecuzione immobiliare

Sospesa esecuzione immobiliare Il Tribunale di Pavia accoglie le tesi sostenute dalla Mutua Sociale Ambrosiana in merito alla dimostrazione della usura di un contratto di mutuo fondiario, nel ricorso patrocinato dall’Avv. D.Folino, con l’importantissima ordinanza del 12.12.2014 il Tribunale di Pavia si inserisce nel filone giurisprudenziale (maggioritario) che accoglie la tesi della rilevanza della mora

Giudice di pace di Domodossola – Sentenza 88/2014

Giudice di pace di Domodossola – Sentenza 88/2014 Una sentenza «storica» quella pronunciata dal giudice di pace di Domodossola, una sentenza che potrà essere in grado di porre una pietra miliare nella giurisprudenza relativa all’usura sui mutui. Il Giudice Carlo Crapanzano, ha condannato la Barclays Bank al pagamento di 261 euro, oltre gli interessi legali,

Sentenza Corte di Appello di Venezia 342/2013

Sentenza Corte di Appello di Venezia   La Corte di Appello di Venezia ha pronunciato una interessantissima sentenza che, anche alla luce della pronuncia della Cassazione n. 350 del 09.01.2013, comincia a dipanare la matassa in tema di usura bancaria. Difatti la corte in questione riconferma, offrendo spunto per comprendere l’orientamento prevalente che si sta

Interessi Usurari: Sentenza storica della Corte di Cassazione n° 350 del 2013

Interessi usurari: una sentenza storica   La sentenza della Corte di Cassazione n. 350 del 2013 ha chiarito definitivamente che, ai fini dell’applicazione dell’art. 644 del codice penale e dell’art. 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono come interessi usurari quelli che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono

Exit mobile version