
Se devi uscire da una situazione di sovraindebitamento esistono strade legali che permettono di ridurre i debiti: l’importante è rivolgersi a professionisti competenti e seri, perché con la Legge non si può improvvisare. I cacciatori di debiti, purtroppo, esistono e promettono di risolvere le posizioni debitorie procurando all’indebitato solo problemi maggiori e fuoriuscite di denaro
I cacciatori di debiti: chi sono
La situazione di debolezza di molti consumatori indebitati purtroppo presta il fianco alla pericolosa attività di società senza scrupoli che propongono espedienti grotteschi che spesso si ritorcono contro i malcapitati. L’attività di questi speculatori si è estesa attraverso i social network dove veniva millantata la possibilità di ottenere stralci e sconti da Banche e Fisco, sempre descritti nel peggiore dei modi.
Come difendersi e come riconoscerli? Ecco alcuni tipici comportamenti dei “cacciatori di debiti” da cui diffidare:
- Non hanno alcuna qualifica professionale, non sono quasi mai iscritti ad alcun ordine professionale.
- Si presentano raccontando di “esserci passati loro per primi”, di essere stati raggirati da banche e finanziarie, narrano storie in cui è facile immedesimarsi in un tipico schema di acquisizione furtiva della fiducia.
- Chiedono denaro per esaminare documenti, per analisi preliminari, per consulenze ante la redazione di un “piano”.
- Dicono di offrire servizi gratuiti ma “casualmente” riservati ai solo iscritti dell’associazione di turno che anch’esse “casualmente” si chiamano tutte “Movimento”, “Centro Studi”, “Difesa consumatori”, “Tutela” ecc.
- Pretendono onorari pagabili “tutto e subito” e non sono minimamente in grado di accordare dilazioni, secondo possibilità del cliente.
Purtroppo, nonostante gli interventi dell’Antitrust il fenomeno dei “finti” consulenti non accenna a diminuire. Questi casi purtroppo non rappresentano una novità e se sei nella necessità di dover ridurre i debiti, il nostro consiglio è quello di fare ricorso a professionisti specializzati che siano in grado di attivare una procedura di composizione della crisi.
MuSA, Mutua Sociale Ambrosiana sostiene e promuove il lavoro degli Organismi di Composizione della Crisi, dei Gestori della Crisi, dei tanti avvocati e commercialisti che si stanno appassionando a questa importante Legge perché la sola cosa che conta è affidarsi a professionisti capaci, competenti ed abilitati.
La Legge 3/2012 è uno strumento che può salvare dal sovraindebitamento famiglie ed imprese che non possono avvalersi delle procedure concorsuali comprese nella Legge Fallimentare. Si tratta di un aiuto importante che porta alla esdebitazione e assolve anche ad altre funzioni:
- previene il ricorso all’usura
- impedisce che il consumatore sia schiacciato dai debiti
- Premette al debitore di riprendere la sua attività
Se desideri conoscere meglio la L.3/2012 o semplicemente hai domande da porci compila il form o contattaci allo 0240042042, sarai ricontattato.