Decreto fiscale: cancellazione mini-cartelle

Arriva la sanatoria fiscale in aiuto ai piccoli debitori che non riescono a saldare importi inferiori a mille euro: come funziona la cancellazione delle mini-cartelle e quali sono le soluzioni per chi si trova in condizioni di sovraindebitamento più complesse.

 

Per i piccoli debitori il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 potrebbe rappresentare una vera e propria ancora di salvezza. La bozza della normativa sulla pace fiscale, infatti, sembra contenere disposizioni per la cancellazione dei debiti relativi alle mini-cartelle esattoriali, relative quindi agli importi che non superano i mille euro comprese tra il 2000 e il 2010.

L’ipotesi di stralcio totale riguarda quindi le piccole somme inferiori a questa soglia, sebbene in precedenza si fosse parlato di un condono per i debiti fino a 5000 euro. Il decreto consentirebbe di cancellare circa il 25% delle cartelle gestite dalla ex Equitalia, alleggerendo notevolmente il plafond dei crediti non ancora riscossi.

La bozza del decreto fiscale riguarda i debiti più vecchi non solo di natura tributaria, comprendendo un’ampia tipologia di obblighi non ancora ottemperati: dalle multe per infrazioni stradali alle tasse locali, come il bollo auto e l’imposta sui rifiuti solo per fare alcuni esempi.

In caso di approvazione della sanatoria fiscale prevista dal testo provvisorio, inoltre, saranno gli agenti di riscossione ad attivare in modo automatico la cancellazione delle mini-cartelle. In presenza di debiti più cospicui che non possono essere annoverati in questa categoria, tuttavia, è possibile fare riferimento alla procedura di esdebitazione introdotta dalla legge 3/2012 detta “salva-suicidi”, un’opportunità per le imprese e le famiglie che vogliono uscire da situazioni di sovraindebitamento anche molto complesse dovute, ad esempio, all’impossibilità di saldare debiti con le banche o cartelle esattoriali molto pesanti.

Questa normativa prevede la possibilità di ottenere una consistente riduzione del debito grazie a un preciso piano di esdebitazione, procedura efficace ma anche impegnativa che sarebbe preferibile far gestire da professionisti esperti.

Contattaci ora!
Compila il form o chiamaci allo
0240042042.
Il nostro staff analizzerà gratuitamente ogni tuo rapporto debitorio.

    Dichiaro di avere letto e compreso la Privacy e Cookie Policy .