Site icon Mutua Sociale Ambrosiana | MuSA

Iva e ritenute, sì allo stralcio nel sovraindebitamento

L’ampliamento dello stralcio dei debiti con il fisco rappresenta un’opportunità di ripresa per chi vive una condizione di grave sovraindebitamento e non può affidarsi alla sola dilazione del pagamento: a che punto è la normativa?

Pensata per andare incontro alle esigenze di coloro che si trovano in situazioni di sovraindebitamento senza poter accedere alle procedure concorsuali, la Legge 3/2012 introduce tre specifiche misure volte a supportare i soggetti non fallibili ma non prevede la possibilità di pagare in modo parziale i debiti IVA e le ritenute operate e non versate.

È l’articolo 7 della legge “salva suicidi” a consentire esclusivamente la dilazione del pagamento dell’IVA e delle ritenute, non prevedendone tuttavia la falcidiabilità ovvero lo stralcio di questi debiti fiscali. Si tratta di un limite che alcune sentenze passate hanno in qualche modo superato, ampliando l’applicabilità della normativa verso tutte le soluzioni di esdebitazione e allineandola ai principi europei.

Il Tribunale di Pistoia (sentenza del 26 aprile 2017), ad esempio, ha riconosciuto la falcidiabilità dell’IVA anche nelle procedure di sovraindebitamento, sottolineando l’importanza di uniformare la normativa rivolta agli imprenditori fallibili alle regole valide per quelli non fallibili. La sentenza ha quindi sancito che l’IVA può essere corrisposta anche in modo parziale nell’ambito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Più di recente, il Tribunale di Udine ha interpellato la Consulta riguardo la definitiva formalizzazione dell’applicabilità dello stralcio in tutte le procedure dettate dalla Legge 3/2012: l’ordinanza ribadisce che l’IVA e le ritenute devono poter essere stralciate anche nell’ambito del piano del consumatore e dell’accordo di composizione della crisi, esattamente come già accade per quanto riguarda la liquidazione dei beni e le procedure concorsuali.

Contattaci ora!
Compila il form o chiamaci allo
0240042042.
Il nostro staff analizzerà gratuitamente ogni tuo rapporto debitorio.

    Dichiaro di avere letto e compreso la Privacy e Cookie Policy .

    Exit mobile version