
LEGGE 3-2012 COSA È? COME FUNZIONA?
Legge 3-2012 Cosa è? La crisi economica ha colpito diversi settori della società determinando una generale difficoltà nel far fronte al pagamento dei propri debiti e, in taluni casi, l’impossibilità di onorarli. La Legge n. 3/2012 è intervenuta sul punto prevedendo dei meccanismi per affrontare e superare le crisi di sovraindebitamento, ossia le situazioni di sproporzione tra i debiti accumulati e le proprie sostanze, tipiche di chi, per l’appunto, non riesca ad adempiere le proprie obbligazioni in modo regolare o comunque non senza grande difficoltà. A distanza di tempo dall’introduzione di questa legge ribattezzata “salva suicidi”, è possibile fare alcune riflessioni.
I VANTAGGI DELLA LEGGE 3/2012
L’indubbio vantaggio che si deve riconoscere alla L. n. 3/2012 è quello di aver predisposto degli strumenti per superare il sovraindebitamento (scopri la legge) . In precedenza, infatti, chi si trovava in tale condizione rischiava di non riuscire a recuperare un ruolo attivo nell’economia e si trovava costretto a richiedere nuovi prestiti, talvolta negati e altre volte concessi anche a tassi usurari.
Oltre al pagamento dei debiti nella misura concretamente sopportabile dal debitore, invece, la L. 3/2012 consente:
– la sospensione delle procedure esecutive;
– la dilazione dei pagamenti Iva;
– lo stralcio dei creditori chirografari;
– l’effetto fresh start connesso all’esdebitazione.
LE POTENZIALITÁ DELLA LEGGE 3/2012
La L. 3/2012 prevede tre diverse procedure, delle quali una riservata alle sole persone fisiche al di fuori dell’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (cd. piano del consumatore), mentre le altre due (accordo di ristrutturazione dei debiti e liquidazione dei beni) fruibili anche da professionisti, piccoli imprenditori, ivi compresi quelli agricoli, e start-up innovative.
Si tratta, quindi, di una legge che offre grandi potenzialità ma che richiede l’individuazione della procedura più adatta tra quelle disponibili. Per questo motivo, se sei hai dei debiti nei confronti di privati, fornitori, banche o pubbliche amministrazioni e desideri informarti sulle tue possibilità di ripianarli, mettiamo a disposizione un efficiente team di professionisti per guidati nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze. Non esitare a contattarci per trovare il supporto che può davvero fare la differenza.
Esperienza, studio e ricerca ci hanno difatti permesso significativi passi in avanti, quali , ad esempio, la rottamazione delle cartelle (L.193/2016) e la falcidiabilità dell’iva, due enormi opportunità per chi è sovraindebitato in conseguenza ad un’attività d’impresa.
A distanza di cinque anni dalla sua entrata in vigore, la MuSA si consolida fra i più qualificati advisor per l’applicazione della L. 3/2012, una legge tanto utile quanto ancora sconosciuta.
Non esitare a contattarci per trovare il supporto che può fare davvero la differenza