Relata di notifica: 5 elementi necessari per la notifica postale

Relata di notifica 2

Una recente sentenza stabilisce che la relata di notifica deve essere presente anche quando Equitalia notifica la cartella di pagamento con raccomandata

Il Giudice di Pace di Taranto Martino Giacovelli, con una sentenza emessa il 26 Ottobre 2015, ha stabilito che le notifiche di Equitalia inviate per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, devono contenere, oltre all’originale della cartella di pagamento, anche la relata di notifica redatta dal notificante, altrimenti scatta la giuridica inesistenza della stessa notifica e come tale inappellabile project collaboration tools.

Relata di notifica: di cosa si tratta

La relata di notifica (o relazione di notifica) è un atto pubblico che certifica l’avvenuta notifica e prova l’attività svolta dall’Ufficiale Giudiziario che svolge i controlli, riportando i fatti avvenuti in sua presenza. Il documento contiene tutte le attività di ricerca e le generalità del destinatario dell’atto, le date, le ricerche svolte e le informazioni raccolte per trovare il soggetto. La relata di notifica è datata e sottoscritta dall’Ufficiale Giudiziario e deve essere posta in calce all’originale e a ogni copia dell’atto.

Relata di notifica: i 5 criteri da rispettare per la spedizione

La notifica di una cartella di pagamento è regolamentata dagli articoli 148 e 149 del Codice di Procedura Civile e dalla legge n. 890/82 per le notificazioni di atti a mezzo posta. Secondo queste normative l’Ufficiale Giudiziario, in qualità di agente notificatore, se vuole avvalersi del servizio postale per notificare tramite raccomandata A.R. la cartella di pagamento deve rispettare le seguenti fasi:

1. Ufficio postale

Deve compilare la relata di notifica dell’atto, indicando l’ufficio postale da cui è spedito.

2. La firma

Deve apporre la propria firma sulla relata di notifica, pena l’annullamento della notifica.

3. La busta firmata

Deve inserire l’atto (con la relata di notifica) in una busta che deve riportare all’esterno la sua firma.

4. La consegna

Deve consegnare la suddetta busta all’ufficio postale indicato nella relata di notifica.

5. L’avviso

Deve compilare l’avviso di ricevimento della Raccomandata con A.R..

Relata di notifica: le ulteriori precisazioni

A tutto questo va aggiunto che anche la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5305/99 ha confermato l’obbligo di indicare nella relata di notifica tutti e 5 gli elementi sopra indicati ribadendo che “qualora nell’originale dell’atto da notificare la relazione sia priva della sottoscrizione dell’ufficiale giudiziario, la notificazione deve ritenersi inesistente e non semplicemente nulla”. Inoltre le recenti decisioni delle Commissioni Tributarie Provinciali di Roma (sez. 29 del 08.2.2011 n. 54) e Campobasso (sez. I^ n. 219/01/2012) hanno stabilito la differenza della notifica fiscale a mezzo posta e la semplice spedizione usando il servizio postale: quest’ultima non può essere considerata corretta per la notifica di una cartella di pagamento.

Se ti occorre assistenza o una consulenza, puoi avvalerti di di MuSA, oppure compilare il nostro form qui accanto per essere contattato da un nostro incaricato.

Contattaci ora!
Compila il form o chiamaci allo
0240042042.
Il nostro staff analizzerà gratuitamente ogni tuo rapporto debitorio.

    Dichiaro di avere letto e compreso la Privacy e Cookie Policy .